© Claudio Fasoli and claudiofasoli.com 2022
Claudio Fasoli saxophone

NEXT di Claudio Fasoli

Miglior Disco dell'Anno / Top Jazz 2021 Il   numero   di   gennaio   della   storica   rivista   Musica   Jazz pubblica    le    classifiche    dei    migliori    dischi,    musicisti, formazioni,   talenti.   NEXT   (Abeat   records)   di   Claudio Fasoli       (sax),       con       Tito       Mangialajo       Rantzer (contrabbasso),   Simone   Massaron   (chitarre   elettriche) e   Stefano   Grasso   (percussioni)   è   stato   premiato   come miglior disco del 2021. Claudio   Fasoli   è   al   secondo   posto   anche   come   Miglior Musicista   (sezione   che   aveva   vinto   nel   2018)   subito dopo l'amico Enrico Rava. Il   musicista   e   sassofonista   milanese   (ma   veneziano   di nascita)   ha   dichiarato:   “Sono   molto   contento   che   Next abbia   convinto   i   critici   musicali,   è   un   progetto   in   cui l’elettronica    ha    ampio    spazio    sul    piano    evocativo    e anche ritmico. Massa   sonora,   nuvole   rumoristiche   ed   elettroniche   si sovrappongono   e   amalgamano   al   rigore   compositivo, fatto    di    melodia,    armonia    e    propulsione    ritmica    ma anche di pause, intervalli, armonie dilatate. La   chitarra   elettrica   di   Simone   Massaron   caratterizza   il   proprio   linguaggio   mediante   un   impegno   timbrico   ampio   e   vario, imprevedibile,   sviluppando   un   discorso   musicale   caratterizzato   da   ondate   sonore   ricche   di   enfasi   e   di   pregnanza   espressiva;   il supporto   acustico   del   contrabbasso   di Tito   Mangialajo   Rantzer   apporta   invece   una   saggezza   tellurica,   definita   e   sapiente,   con   un suono   materico   e      una   solidità   dal   ricco   bagaglio   linguistico;   Stefano   Grasso, alla   batteria,   crea   connessioni   percussive   razionali,   ma   anche   nervose   e dialettiche   arricchendo   il   panorama   sonoro   del   quartetto   con   efficacia   ritmica e scelta timbrica,  intessendo un tappeto magico e stimolante. Su   questi   orizzonti   il   mio   saxofono   completa   il   gruppo   creando   situazioni   e soluzioni sonore di impatto emotivo”. Una   sperimentazione   continua,   una   ricerca   incessante,   una   creatività   fervida segnano    la    musica    di    Claudio    Fasoli    e    lo    situano    ai    vertici    del    jazz internazionale e della musica di ricerca. Una   conferma   di   ciò   che   scrivono   Philippe   Carles,   André   Clergeat   e   Jean- Louis   Comolli   nel   Dizionario   del   Jazz:   “Fasoli   è   uno   dei   più   lungimiranti   e perspicaci     compositori     in     circolazione,     oltre     che     solista     dallo     stile personalissimo     e     riconoscibile”.     Anche     con     questo     gruppo     queste caratteristiche     si     manifestano     e     si     percepiscono:     sensibilità,     racconti, creatività, immaginazione, invenzioni. Un campo magnetico di emozioni. Soddisfazione    anche    dalla    Abeat    Records    di    Mario    Caccia,    prestigiosa etichetta, instancabile nell’opera di valorizzazione del jazz italiano.
Claudio Fasoli Quartet, Next, Abeat 2021 Le   ultime   incisioni   di   uno   dei   grandi   decani   del   jazz italiano,   Claudio   Fasoli,   sono,   a   mio   avviso,   tra   le più    belle    della    sua    lunga    carriera,    inanellate    di segni   fondamentali   il   cui   percorso   è   quello   di   un artista     che     ha     sempre     cercato     l’innovazione, travalicando    i    limiti    del    blue    sound    attraverso visioni     tecniche     ed     un’espressività     che,     se laboriosa   ad   esser   intesa,   ha   presentato   importanti elaborazioni    appartenenti    ai    più    diversi    climi    del Jazz moderno. Le   esperienze   free   e   jazz   rock   di   Next,   sua   ultima incisione,     sono     una     delle     tante     tessere     che compongono      l’eclettico      mosaico      della      sua personalità,     una     performance     intelligentemente variata    che    visita    10    composizioni    originali    del maestro,    inseguendo    figurazioni    originali    (complesse    direbbe    qualcuno, oniriche   e   mai   scontate   direi   io)   con   la   fantasia   di   un   tono   strumentale   che liricamente   increspa   la   propria   voce   sassofonistica,   particolarmente   aperta linguisticamente,   e   mette   una   volte   per   tutte   da   parte   le   inutili   questioni   sulla mancanza   di   comunicativa   da   parte   delle   cosiddette   asperità   sonore,   segnale di   anticonvenzionalismo   e   di   una   timbro   che   da   decenni   si   distingue   per energia   e   –   mi   verrebbe   da   dire   –   filosofia   jazzistica,   come   nella   psichedelica intro di Russell Square. Ad   accompagnare   Fasoli   in   questa   performance   un   trio   attento   che   segue con    dedizione    le    idee    del    sassofonista,    menzionando    in    particolare    la ricchezza   armonica   e   l’ispirata   costruttività   del   chitarrista   Simone   Massaron nelle   belle   uscite   melodiche   dell’acida   99   Ryerson   St.,   nel   bruno   misterioso   e distopico      di   Estatisk,   nel   calore   glaciale   di Ali,   ove   la   spiegazione   dell’intento estetico   è   chiaro:   dire   chiaramente   come   l’incontro   con   le   diverse   sintassi   sia ricchezza   così   come   è   ricchezza   dar   corpo   elastico   a   nuovi   percorsi,   logos fondamentale del suo modo d’intendere il jazz. Fabrizio Ciccarelli