© Claudio Fasoli and claudiofasoli.com 2025
Claudio Fasoli - biography
click to close ad
Claudio Fasoli è compositore, sassofonista, docente e collabora saltuariamente con riviste musicali
scrivendo articoli e recensioni.
La sua vita / prime esperienze professionali
Nato a Venezia ma milanese d’adozione, si formò musicalmente mediante un lungo apprendistato che
però non gli impedì di esibirsi in concerto già durante il periodo universitario, non ancora ventenne. I contatti
frequenti avuti in quel periodo soprattutto con i vitalissimi ambienti del jazz bolognese, lo portarono a
collaborare anche con musicisti prestigiosi della scena italiana.
La popolarità gli giunse quando iniziò a far parte del Quintetto “Perigeo” negli anni 70 : vennero realizzati
molti dischi per la RCA, che tuttora sono assai ricercati dai collezionisti, oltrechè un numero infinito di
performances dal vivo.
Dopo il “Perigeo” : piccoli gruppi , grandi nomi
Nel 1978, scioltosi il gruppo nel quale aveva maturato ulteriore esperienza solistica e compositiva, esibendosi
in tutta Europa e oltreoceano, Fasoli iniziò a dedicarsi, come leader, alla messa a punto di progetti con
piccoli gruppi in un ambito più propriamente jazzistico e acustico, soprattutto trii e quartetti. Ebbe così modo
di meglio definire quella che sarebbe successivamente diventata la sua cifra compositiva più riconoscibile,
vale a dire quella legata alla modalità complessa. Con questi organici ha presentato la propria musica in
innumerevoli concerti e festivals, lasciando nutrita e apprezzata documentazione discografica. Dagli anni
80 iniziò a collaborare sempre più assiduamente con musicisti della scena internazionale come Henri Texier,
Mick Goodrick, Lee Konitz, Jean-François Jenny Clark, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Bill Elgart, Manfred
Schoof, Michel Pilz, Palle Danielsson, Tony Oxley, etc. Ha suonato, oltre che in Italia, anche in Francia,
Svizzera, Jugoslavia, Polonia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Finlandia, Irlanda,
Inghilterra, Cuba, USA, Turchia, Canada, Messico etc.
Collaborazioni con piccole formazioni e grandi orchestre
Va menzionata inoltre la sua partecipazione alla prima edizione della Grande Orchestra Nazionale e al
Quintetto di Giorgio Gaslini quasi contemporaneamente (1989). Ha attivamente partecipato alla Lydian
Sound Orchestra (1990), oltrechè diretto e animato la European Music Orchestra nelle sue performances dal
vivo e in studio di registrazione (1990-92). Ha fatto parte della Manfred Schoof International Band. Aperto ai
più vari incontri musicali, Fasoli continua ad approfondire tuttora i vari aspetti del suo approccio
compositivo, e nel frattempo studia anche sul piano solistico un linguaggio e un timbro che siano sempre
facilmente riconoscibili. Questa disponibilità lo ha portato a collaborare col grande violoncellista classico
Mario Brunello, con l’arpista Park Stickney e in diverse situazioni con Bobo Stenson al pianoforte.
La sua Identità
Apprezzato solista anche oltre i nostri confini, collabora con i migliori nomi italiani e d’Oltralpe. Negli anni ’80
gli sono stati dedicati due recitals presso la TV nazionale.
Il Docente
E’ stato per decenni responsabile dei Corsi di Sax Tenore e Soprano e di Tecniche dell' Improvvisazione
presso i Seminari Internazionali di Jazz a Siena dalla fondazione (1978-2018). E’ stato invitato a tenere stage
in molte città italiane fra cui spesso a Padova, Milano, Caserta, Cagliari, Catania etc.
Ha fondato i Corsi di Saxofono presso la Civica Scuola di Musica Jazz del Comune di Milano. Si dedica
prevalentemente alla guida di gruppi nella sezione Ensemble. Ha condotto Corsi di Musica Jazz presso
Conservatori Statali negli anni 90.
E’ stato Direttore Artistico del Festival del Jazz di Padova (2003 - 2010).
Inviti Stage estero:
SANTIAGO DE COMPOSTELA (Spagna): Estudio: Centro Professional de Musica Moderna
BOSTON , Ma. (USA): Berklee School of Music
PARIS (Francia): Conservatoire National de Paris (2 volte)
HELSINKI (Finlandia): Sibelius Academy (2 volte)
FREIBURG (Germania): Hochschule für Musik
Recenti produzioni legate alla professione di musicista :
“INNER SOUNDS” (libro) Agenzia X Edizioni / a cura di Marc Tibaldi & Francesco Martinelli (2018)
“INNER SOUNDS” (film) regia Angelo Poli (2018)
“SPACES” (video) regia Alberto Nacci (2017)
Referendum critici Musica Jazz: MUSICISTA DELL’ANNO 2018
Il suo nome appare in varie enciclopedie di Musica e di Musica Jazz in Italia e all'estero.